= Digito Ergo Sum - Pensare e lavorare come un informatico ''Le attività di Digito Ergo Sum, progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, si svolgono nell'aula Sigma del Dipartimento di Informatica dell'Università degli studi di Milano, in Via Comelico 39.'' [http://www.cosp.unimi.it/documenti/Scuole/AlternanzaprogettoInformatica-2017.pdf Descrizione del progetto] MaterialiAsl '''Orari:''' * Lunedì 18 giugno 2018: 9.30 -14.30 * Martedì 19 giugno 2018: 9.30 -13.30 * Mercoledì 20 giugno 2018: 9.30 -13.30 * Giovedì 21 giugno 2018: 9.30 -13.30 * Venerdì 22 giugno 2018: 9.30 -14.30 '''Tutor:''' * Prof.ssa Violetta Lonati (responsabile) * prof. Carlo Bellettini * Prof.ssa Anna Morpurgo * Annalisa Calcagni * Andrea Formica * Sabrina Patania == Lunedì === Questionario iniziale Per prima cosa vi chiediamo di rispondere a qualche [https://docs.google.com/forms/d/19vnQ6EzftmwlA2wve8b3CjVvFgwA298sVQZsnyQeHdI domanda iniziale] === Informatica, una sfida concettuale [http://lonati.di.unimi.it/asl-racconto.pdf Un racconto] === Algoritmi? 1. '''a coppie''' - Vi verrà consegnato un foglio con la descrizione di alcune procedure. Decidete, per ognuna delle procedure, se la si può definire algoritmo oppure no, ragionando sulle motivazioni alla base della scelta. 1. '''a gruppi di quattro''' - Discutete le risposte fornite dalle due coppie; per ognuna delle procedure, concordate un risposta comune. Date una definizione di algoritmo ed elencate le proprietà fondamentali che deve avere per definirsi tale. 1. '''a gruppi di otto''' - Confrontate le definizioni di algoritmo date dai due gruppi, concordate una definizione e le proprietà fondamentali e scrivetele su cartellone (scrivete sul cartellone anche i nomi dei componenti del gruppo). [http://lonati.di.unimi.it/definizioneKnuth.pdf Definizione di algoritmo secondo Donald Knuth] === La scacchiera Una partita con gli scacchi può durare parecchio, quindi a volte è necessario interromperla e registrare in qualche modo la posizione dei pezzi. Per registrare le posizioni sono in uso due codifiche alquanto diverse: la TEX e la MAX. A voi scoprirne i dettagli sperimentando col programma [http://aladdin.unimi.it/sw/scacchiera/Cadet/Cadet.html Software]. Le indicazioni e le domande di questa [http://lonati.di.unimi.it/SchedaScacchieraDaCompilare.pdf scheda] potranno guidarvi nel lavoro. Quando riterrete di aver compreso bene le codifiche, inserite la vostra risposta alle domande. [https://homes.di.unimi.it/bellettini/asldown.php?FILENAME=1.2-rapprinfo.pdf Informazione, dati, codifica] === Qualche quesito Bebras su dati e codifiche Col browser aprite la pagina delle gare [http://bebras.it/students Bebras dell'Informatica], cliccate su "Prova i quesiti Bebras" e selezionate "