| 1 | = Argomenti dell'insegnamento di ''Sicurezza dei sistemi e delle reti'' = |
| 2 | |
| 3 | Il corso si propone di analizzare le principali tematiche della sicurezza delle reti di calcolatori, fornendo gli strumenti per discutere e progettare la sicurezza dei sistemi in rete. |
| 4 | |
| 5 | Le parti in '''grassetto''' ricadono nel programma da 6 e da 12 CFU, le altre solo nel programma da 12 CFU |
| 6 | |
| 7 | |
| 8 | - '''Concetti generali''' |
| 9 | - '''La pila protocollare e le minacce più comuni''' |
| 10 | - '''Ethernet''' |
| 11 | - '''IP''' |
| 12 | - '''ARP''' |
| 13 | - '''TCP''' |
| 14 | - '''UDP''' |
| 15 | - '''Attività di ricognizione''' |
| 16 | - Versioni sicure dei protocolli TCP/IP |
| 17 | - IPSEC |
| 18 | - TSL/SSL |
| 19 | - TCPcrypt |
| 20 | - '''Analisi del traffico''' |
| 21 | - '''Sicurezza perimetrale''' |
| 22 | - '''Stateless filtering''' |
| 23 | - '''Stateful filtering''' |
| 24 | - '''Rilevamento delle intrusioni''' |
| 25 | - '''Zero Day, polimorfismo e botnet''' |
| 26 | - '''Protezione dell'infrastruttura e di servizi critici''' |
| 27 | - '''L'autenticazione in rete''' |
| 28 | - DHCP |
| 29 | - DNS |
| 30 | - BGP |
| 31 | - Specificità delle reti Wireless |
| 32 | - autenticazione e confidenzialità |
| 33 | - WEP, WPA, WPA2 |
| 34 | - Protezione degli utenti all'interno di una rete untrusted |
| 35 | - le reti come mezzo di controolo |
| 36 | - VPN |
| 37 | - Onion routing |