| | 2 | |
| | 3 | == Gli obiettivi del corso == |
| | 4 | |
| | 5 | |
| | 6 | Il corso presenta gli aspetti più organizzativi dello sviluppo software, ma mira a formare figure professionali che contribuiscono allo sviluppo, più che alla pura gestione dei progetti. |
| | 7 | Verranno trattati i seguenti argomenti: |
| | 8 | |
| | 9 | * Cenni ai modelli organizzativi di sviluppo (cattedrale, bazaar, kibbutz, gruppi di lavoro "agili") |
| | 10 | * Il supporto fornito dai tool di configuration management e versioning |
| | 11 | * Continuous Integration & Delivery |
| | 12 | * DevOps |
| | 13 | * Documentazione e specifica mirata al lavoro collaborativo (Design By Contract) |
| | 14 | |
| | 15 | |
| | 16 | |
| | 17 | |