| | 1 | = Informazioni per gli studenti unimi |
| | 2 | |
| | 3 | == modalità didattica |
| | 4 | |
| | 5 | * Lezioni frontali (poche) di inquadramento teorico su approcci e strumenti didattici per l'informatica. |
| | 6 | |
| | 7 | * Laboratori (lavoro a coppie o in piccoli gruppi) in cui si sperimentano gli approcci e strumenti presentati, applicati a temi centrali e di base dell'informatica. |
| | 8 | |
| | 9 | * Momenti di osservazione/analisi/ricapitolazione sulle attività proposte. |
| | 10 | |
| | 11 | == gruppi di lavoro |
| | 12 | |
| | 13 | I gruppi saranno a volte studenti con studenti e insegnanto con insegnanti e a volte misti. |
| | 14 | Se sorgesse qualsiasi problema di lavoro all'interno di un gruppo, avvisateci subito senza problemi. |
| | 15 | |
| | 16 | |
| | 17 | == impegno e consegne |
| | 18 | |
| | 19 | - E` importante frequentare regolarmente. |
| | 20 | - Durante il corso verranno assegnate alcune consegne (cartelloni, brevi relazioni, ecc.) in parte da fare in classe e in parte da fare/ultimare a casa, che servono a mettere alla prova e consolidare quanto visto in classe e a prepararsi all'esame. |
| | 21 | - Se venite assegnati a un gruppo di lavoro e non potete garantire il vostro contributo per portare a termine un lavoro, avvisate subito sia noi che il vostro gruppo. |
| | 22 | - Nell'insegnamento, anche in quello con approccio costruttivista, la comunicazione verbale docente -> studenti ha un ruolo molto importante, sia per essere capiti sia perché anche i discenti imparino a esprimersi con proprietà d linguaggio. Vi sarà quindi chiesto di curare il modo in cui vi esprimete sia a voce che per iscritto e l'italiano, di usare termini appropriati e di essere chiari. |
| | 23 | - Di volta in volta vi avviseremo se dovete dotarvi di materiale per le attività della lezione dopo (controllate anche sul sito del corso). |
| | 24 | |
| | 25 | |
| | 26 | == ricevimento / mail |
| | 27 | Per domande o difficoltà potete scriverci o chiedere un ricevimento. |
| | 28 | |
| | 29 | |
| | 30 | == esame |
| | 31 | L'esame consiste di una prova scritta e una prova orale, da sostenere nello stesso appello. |
| | 32 | |
| | 33 | **Prova scritta** (due ore circa): |
| | 34 | - domande aperte, ad esempio analizzare una attività didattica a partire dalla sua descrizione (individuare le fasi, gli obiettivi, il tema informatico, il ruolo del docente, possibili difficoltà degli studenti, ecc.) o integrarla (con una rubrica, una ulteriore attività, ecc.) |
| | 35 | - qualcosa (poco) a crocette |
| | 36 | |
| | 37 | sulle tre parti: |
| | 38 | - didattica della programmazione |
| | 39 | - didattica dell'informatica con approccio costruttivista |
| | 40 | - didattica per competenze in informatica |
| | 41 | |
| | 42 | **Prova orale**, a cui è ammessi con il superamento della prova scritta: discussione sullo scritto, anche per recuperare su eventuali parti carenti della prova. |
| | 43 | |