| | 1 | = Argomenti trattati lezione per lezione |
| | 2 | |
| | 3 | == Martedì 10 marzo 2020 |
| | 4 | |
| | 5 | 1. Presentazione del corso e dei presupposti che ne definiscono l'impostazione |
| | 6 | 1. Esercitazione sul concetto di algoritmo |
| | 7 | |
| | 8 | == Martedì 17 marzo 2020 [per il Modulo "Didattica dell'informatica con approccio costruttivista"] |
| | 9 | |
| | 10 | 1. Prima parte (dalle 14.30): conclusione del lavoro sul concetto di algoritmo iniziato nella prima lezione. Questa parte della lezione è riservata agli studenti UNIMI e agli insegnanti che hanno partecipato al lavoro di gruppo della prima lezione. |
| | 11 | 2. Seconda parte, aperta a tutti (a partire dalle 15.45): socio-costruttivismo e apprendimento cooperativo |
| | 12 | 3. Terza parte, aperta a tutti (a partire dalle 16.45): Bebras dell'informatica - sessione di domande e risposte + esercitazione. |
| | 13 | |
| | 14 | Compito su Bebras dell'informatica - da consegnare entro martedì 24 marzo: [http://lonati.di.unimi.it//didainfo_2019-20/ConsegnaBebrasTemaInformatico.pdf consegna] |
| | 15 | |
| | 16 | |
| | 17 | == Martedì 24 marzo 2020 [per il modulo "didattica della programmazione"] |
| | 18 | |
| | 19 | In questa lezione si presentano i primi elementi di didattica della programmazione. La lezione è rivolta a persone che hanno già una buona conoscenza della programmazione. |
| | 20 | |
| | 21 | 1. Dalle 14.30 alle 15.00: Visione video su scelta del linguaggio di programmazione e scelta del problema |
| | 22 | 1. Dalle 15 alle 15.30: descrizione dell'esercitazione e esempio di svolgimento |
| | 23 | 1. Dalle 15.30: esercitazione in gruppi |
| | 24 | |
| | 25 | Compiti |
| | 26 | |
| | 27 | * Attività sulla scelta del problema - da consegnare entro martedì 31 marzo: [https://bit.ly/33Qcf97 consegna] |
| | 28 | |
| | 29 | == Martedì 31 marzo 2020 [per il modulo "didattica della programmazione"] |
| | 30 | |
| | 31 | Questa lezione tratta il tema dell'introduzione della programmazione come strumento per automatizzare un compito. La lezione è per tutti. |
| | 32 | |
| | 33 | 1. Laboratori di algomotricità - presentazione del laboratorio Labirinti |
| | 34 | 1. Visione video: Introduzione a Scratch |
| | 35 | 1. Visione video: Il concetto di feedback |
| | 36 | 1. Laboratorio Labirinti - ultima fase: a coppie, al computer, programmazione in Scratch |
| | 37 | 1. Visione video: Linguaggi visuali di programmazione |
| | 38 | |
| | 39 | Compiti |
| | 40 | |
| | 41 | * Attività Labirinti con Scratch (per chi ha fatto da tutor) - da consegnare entro martedì 21 aprile: [https://bit.ly/3476RhV consegna] |
| | 42 | * Lettura - [https://bit.ly/35jD3iv Laboratorio Sacchi nell'ascensore] |
| | 43 | * Lettura - [https://bit.ly/2JDQKih Laboratorio Labirinti] |
| | 44 | |
| | 45 | == Martedì 7 aprile 2020 [per il modulo "didattica della programmazione"] |
| | 46 | |
| | 47 | La lezione è rivolta a persone che hanno già una buona conoscenza della programmazione. |
| | 48 | |
| | 49 | Per chi non l'avesse ancora guardata, si raccomanda la visione della [https://www.youtube.com/watch?v=QqjWMdR35XQ&feature=youtu.be Registrazione video] (qui le [http://lonati.di.unimi.it/didainfo_2019-20/bologna2019-didaProg.pdf slide]) del seminario "Insegnare l'informatica a scuola. Sfide e strategie" (il seminario inizia dopo 1 ora e 22 minuti dall'inizio del video) prima della lezione. |
| | 50 | |
| | 51 | 1. Presentazione: la comprensione di codice e il Block Model |
| | 52 | 1. Descrizione dell'esercitazione ed esempio di svolgimento |
| | 53 | 1. Esercitazione in gruppi |
| | 54 | |
| | 55 | Compiti |
| | 56 | |
| | 57 | * Attività su comprensione di codice e Block Model - da consegnare entro martedì 21 aprile: [https://mameli.docenti.di.unimi.it/didainfo/attachment/wiki/MaterialeEsercitazioni/esercitazioneComprensioneProgrammi_scheda.pdf consegna] |
| | 58 | |
| | 59 | == Martedì 21 aprile 2020 [per il modulo "Didattica dell'informatica con approccio costruttivista"] |
| | 60 | |
| | 61 | 1. Rimandi sui compiti svolti sui quesiti Bebras |
| | 62 | 1. Attività: Laboratorio Wikipasta |
| | 63 | 1. Analisi dell'attività |
| | 64 | |
| | 65 | |
| | 66 | == Martedì 28 aprile 2020 [per il modulo "didattica della programmazione"] |
| | 67 | |
| | 68 | La lezione è rivolta a persone che hanno già una buona conoscenza della programmazione. |
| | 69 | |
| | 70 | 1. Presentazione: Goal per la gestione dell’input |
| | 71 | 1. Attività: Esercitazione sulla gestione dell’input |
| | 72 | 1. Presentazione: Goal, plan, ruoli delle variabili e composizione di plan |
| | 73 | 1. Attività: esercitazione su cicli e plan |
| | 74 | |
| | 75 | |
| | 76 | |
| | 77 | == Martedì 5 maggio 2020 [per il modulo "Didattica dell'informatica con approccio sociocostruttivista"] |
| | 78 | |
| | 79 | 1. Laboratorio Scacchiera |
| | 80 | 1. Presentazione sulla rappresentazione delle informazioni |
| | 81 | |
| | 82 | Compiti: |
| | 83 | * lettura del testo [http://lonati.di.unimi.it/didainfo_2019-20/proposte_didattiche_aladdin.pdf Algomotricità: manipolare i fondamenti dell’informatica], capitolo di llibro per insegnanti della scuola del primo ciclo, in stampa per Lisciani. |
| | 84 | * rivedere i laboratori dal punto di vista del docente, come se doveste prepararvi a condurli in classe; il lavoro verrà ripreso nella prossima lezione del 12 maggio. |
| | 85 | |
| | 86 | {{{#!comment |
| | 87 | Leggere il capitolo.... per rivedere i laboratori dal punto di vista del docente, come se doveste prepararvi a condurli in classe. |
| | 88 | Questo lavoro verrà ripreso nella prossima lezione del 12 maggio. |
| | 89 | }}} |
| | 90 | |
| | 91 | |
| | 92 | |
| | 93 | == Martedì 12 maggio 2020 [per il modulo "Didattica per competenze in informatica"] |
| | 94 | |
| | 95 | In questa lezione parleremo di progettazione didattica. |
| | 96 | |
| | 97 | Preparatevi alla lezione leggendo il [http://lonati.di.unimi.it/didainfo_2019-20/proposte_didattiche_aladdin.pdf testo] segnalato nell'ultima lezione, in cui sono descritti i laboratori di algomotricità. |
| | 98 | |
| | 99 | |
| | 100 | == Martedì 26 maggio 2020 [per il modulo "Didattica per competenze in informatica"] |
| | 101 | |
| | 102 | * Obiettivi formativi - [http://lonati.di.unimi.it/didainfo_2019-20/obiettivi-sabbia.pdf scheda di esercitazione] |
| | 103 | * Valutazione delle competenze e rubriche valutative [http://lonati.di.unimi.it/didainfo_2019-20/rubriche.pdf slide] |
| | 104 | * Articolo di approfondimento di Mario Castoldi: [http://www.laboratorioformazione.it/index.php?view=download&alias=128-le-rubriche-valutative&category_slug=87-mario-castoldi&option=com_docman&Itemid=514 Le rubriche valutative] |
| | 105 | |
| | 106 | == Venerdì 29 maggio 2020 [per il modulo "Didattica per competenze in informatica"] |
| | 107 | |
| | 108 | * Rubriche valutative |
| | 109 | * Docente facilitatore: [https://mameli.docenti.di.unimi.it/didainfo/raw-attachment/wiki/MaterialeEsercitazioni/docenteFacilitatore.pdf slide], [https://mameli.docenti.di.unimi.it/didainfo/raw-attachment/wiki/MaterialeEsercitazioni/AndrichMiatoPolito_SuperamentoLezioneFrontale.pdf articolo] |