Version 24 (modified by 5 years ago) ( diff ) | ,
---|
Esercitazioni
Questa pagina raccoglie i materiali delle esercitazioni svolte durante il corso di didattica dell'informatica, AA 2019-20. Il materiale relativo alle presentazioni proposte durante le lezioni si trova invece alla pagina MaterialePresentazioni.
Per partecipare alle esercitazioni è necessario iscriversi al workspace del corso su Slack.
Nel preparare gli elaborati, si prega di attenersi a questo formato per le consegne.
Pseudoalgoritmi - esercitazione sul concetto di algoritmo
- registrazione video (4 minuti) con presentazione dell'attività e spiegazione della consegna
- consegna scritta
- elenco di algoritmi da discutere
- Definizione di algoritmo: definizione di D. Knuth
- Dispensa sull'attività "Pseudo-algoritmi", in cui si riprende e si approfondisce la discussione svolta al termine dei lavori di gruppo.
Esercitazione sul Bebras dell'Informatica (modulo "didattica socio-costruttivista")
Nota: questa esercitazione va svolta dopo aver preso visione dei video sul Bebras reperibili tramite la pagina MaterialePresentazioni.
Prima attività:
- consegna scritta
- quesiti Bebras (in inglese)
Seconda attività da svolgere per compito:
Esercitazione sulla scelta dei problemi (modulo "didattica della programmazione")
Esercitazione sui linguaggi visuali (modulo "didattica della programmazione")
Esercitazione sulla comprensione di programmi (modulo "didattica della programmazione")
Laboratorio Wikipasta
Elenco dei materiali, da predisporre sul tavolo accanto al foglio e al computer/tablet/cellulare collegato in videoconferenza:
- Foglio da stampare (o riprodurre su un foglio A4, avendo cura di riprodurre la grandezza del carattere e la spaziatura tra righe, parole e lettere)
- qualche spaghetto (o altri oggetti lunghi, sottili, rigidi, es: cannucce o bastoncini del gioco shangai)
- una ventina di oggetti piccoli e colorati, preferibilmente rossi e gialli (es: perline, sassolini, smarties, graffette, numerini della tombola, dadi o pedine di giochi da tavola, casette del monopoli...)
- 3 tipi diversi di oggetti di media dimensione, ciascuno in una trentina di esemplari (es: penne, post-it piccoli, fagioli)
- 2 tipi diversi di oggetti piccoli, ciascuno in buona quantità (es: una tazza di pastina, di chicchi di riso, di lenticchie)
Altri materiali:
- testo già formattato da riprodurre usando gli oggetti
- sito web per esercitarsi con una sintassi wiki
- Padlet con le fotografie dei lavori in gruppo
Materiali di approfondimento:
- slide con analisi del laboratorio e considerazioni didattiche
- Articolo (in inglese) in cui si presenta un percorso didattico da cui è stato estratto il laboratorio Wikipasta
- Articolo in cui si presenta e analizza il laboratorio Wikipasta
Goal e plan
- Goal per la gestione dell’input: appunti e consegna
- Esercitazione sulla gestione dell’input: scheda
- Goal e plan per l'iterazione: appunti
- Esercitazione su cicli e plan: scheda
La scacchiera
Una partita con gli scacchi può durare parecchio, quindi a volte è necessario interromperla e registrare in qualche modo la posizione dei pezzi. Per registrare le posizioni sono in uso due codifiche alquanto diverse: la TEX e la MAX. A voi scoprirne i dettagli sperimentando col programma Software.
Le indicazioni e le domande di questa scheda potranno guidarvi nel lavoro. Quando riterrete di aver compreso bene le codifiche, inserite la vostra risposta alle domande.
Riflessione su come avete lavorato:
- Come avete usato il software?
- Che esperimenti avete fatto con il software?
- Da che codifica siete partiti?
- Quale è stata l'osservazione che vi ha permesso di scoprire i primi dettagli?
- Come avete proceduto poi?
- Come avete verificato la vostra soluzione?
- Avete lavorato nello stesso modo sulle due codifiche? Se no, che differenze ci sono state nel modo di procedere?
- Quale codifica avete trovato più facile?
Attachments (16)
-
grigliaOsservazione.pdf
(23.6 KB
) - added by 5 years ago.
griglia osservazione attività Scratch
-
esercitazioneComprensioneProgrammi.pdf
(251.0 KB
) - added by 5 years ago.
Esercitazione sulla comprensione di programmo
-
esercitazioneComprensioneProgrammi_scheda.pdf
(216.4 KB
) - added by 5 years ago.
scheda per l'esercitazione di comprensione dei programmi
-
schedaScacchiera.pdf
(85.1 KB
) - added by 5 years ago.
scheda scacchiera
-
consegnaAnalisiAttivita.txt
(2.1 KB
) - added by 5 years ago.
consegna analisi attività
-
obiettivi-snodi-indicatori-verbalizzazione.pdf
(94.2 KB
) - added by 5 years ago.
appunti su obiettivi snodi indicatori verbalizzazione
- SchedaDebugging.pdf (89.6 KB ) - added by 5 years ago.
- tecniche-individuazione-per-misconception.pdf (43.6 KB ) - added by 5 years ago.
-
rubricaInglese.jpg
(203.5 KB
) - added by 5 years ago.
rubrica inglese
-
rubrica-DebuggingProgrammiAnnotata.pdf
(108.0 KB
) - added by 5 years ago.
rubrica debugging
-
rubrica-codifica-senzaCriteri.pdf
(34.8 KB
) - added by 5 years ago.
rubrica codifica
-
docenteFacilitatore.pdf
(85.4 KB
) - added by 5 years ago.
slide docente facilitatore
-
AndrichMiatoPolito_SuperamentoLezioneFrontale.pdf
(327.0 KB
) - added by 5 years ago.
Il superamento della lezione frontale
-
castoldi-RubricheValutative.pdf
(133.4 KB
) - added by 5 years ago.
Articolo su rubriche
-
rubrica-dareIstruzioni-senzaLivelli.pdf
(45.7 KB
) - added by 5 years ago.
rubrica dare istruzioni
-
rubrica_gestisceAttivitaDiGruppo.pdf
(34.7 KB
) - added by 5 years ago.
rubrica docente gestisce attività
Download all attachments as: .zip